- puntura
- pun·tù·ras.f.1. AD ferita superficiale provocata dalla penetrazione nella pelle di un oggetto sottile e acuminato, da un pungiglione e sim.Sinonimi: pizzico.2a. TS med. introduzione di un apposito ago in tessuti, organi, cavità fisiologiche o patologiche dell'organismo per prelevarne il contenuto o introdurvi particolari sostanze, a fine diagnostico o terapeutico2b. CO fam., iniezione3. CO fitta improvvisa di dolore acuto, localizzata e di breve durata che è sintomo di varie malattie o consegue a traumi e ferite4. OB pleurite5a. LE fig., espressione, verbale o scritta, pungente, malevola e oltraggiosa tesa a offendere e denigrare: tu mi trafiggi ed io son d'acciaio: | e s'a dir mi sospingono le punture (Boccaccio)Sinonimi: 1beccata.5b. LE tormento interiore: molte volte si ripiagne | per la puntura de la rimembranza (Dante)\DATA: ca. 1225.ETIMO: lat. punctūra(m), v. anche pungere.POLIREMATICHE:puntura amniotica: loc.s.f. TS med.puntura endopleurica: loc.s.f. TS med.puntura esplorativa: loc.s.f. TS med.puntura intracardiaca: loc.s.f. TS med.puntura lombare: loc.s.f. TS med.puntura splenica: loc.s.f. TS med.puntura sternale: loc.s.f. TS med.
Dizionario Italiano.